LE ERBE
Anice
ANICE DIGESTIVO

Le foglie non sono molto numerose e appaiono differenti per forma a seconda della posizione che occupano lungo i fusti: quelle situate presso la base del cespo, di forma ovata rotondeggiante e quelle superiori finemente incise e piumose.
I fiori dell'anice sono piccoli, biancastri, e disposti in infiorescenze a forma di ombrella. La fioritura avviene in piena estate. Il frutto è un achenio.
L'anice possiede una sostanza oleosa, l'anetolo. Viene usato in confetteria, liquoreria e farmacia. Entra nella composizione di numerosi dolci e pani aromatici, nonché di caramelle e di varie bevande alcoliche, tra cui l'anisette e l'assenzio.
L'anice porta benefici alla digestione, alla respirazione. Contiene anetolo, fenoli, acido malico, zuccheri e colina che lo rendo privo di rischi.
L'infuso di anice è ottimo come rinfrescante.
Proprietà terapeutiche: carminative, stomachiche, spasmolitiche, balsamiche.
ANICE STELLATO |
(Illicium uerum) stimola le funzioni digestive riducendo eventuali spasmi. |
ANICE VERDE |
(Pimpinella anisum) facilita i processi digestivi e rende più attiva l'eliminazione dei gas di fermentazione, alito cattivo. |
|